Notizie
- 0 commenti
- scritto da NexFiber By Global
XGS-PON: la nuova era della fibra ottica a 10 Gbit/s
- 0 commenti
- scritto da NexFiber By Global
FTTO: cos’è e come può fare davvero la differenza per la produttività della tua attività.
In un contesto dove la connettività è centrale per la produttività, la FTTO (Fiber To The Office) rappresenta una soluzione avanzata e accessibile per aziende e professionisti. A differenza delle classiche connessioni FTTC o FTTH, la FTTO utilizza una linea in fibra ottica dedicata, garantendo velocità simmetriche fino a 10 Gbps, maggiore affidabilità e minore latenza.
Il principale vantaggio rispetto alla FTTH è l’assenza di condivisione della linea: ogni cliente ha accesso esclusivo alla propria banda, evitando i rallentamenti tipici delle reti condivise. Rispetto alla fibra punto-punto completamente dedicata, la FTTO offre prestazioni simili ma a un costo più contenuto, grazie alla condivisione intelligente di alcuni componenti di rete a monte.
Questa tecnologia è ideale per le aziende che lavorano con il cloud, effettuano backup frequenti, gestiscono videoconferenze o carichi di dati importanti. La connessione è stabile, scalabile e adatta a supportare la crescita digitale senza richiedere modifiche infrastrutturali complesse.
Investire in FTTO significa scegliere una connettività professionale, flessibile e pronta per le sfide future, anche con un budget IT limitato.
Vuoi sapere se è disponibile per la tua sede? Contattaci per una consulenza gratuita.
- 0 commenti
- scritto da NexFiber By Global
Lateral Movement: cos’è, come funziona, i tipi di attacchi più comuni e come prevenirli
Il Lateral Movement è una tecnica usata dai cybercriminali per spostarsi all’interno della rete aziendale dopo un primo accesso, sfruttando credenziali rubate e privilegi elevati per raggiungere sistemi critici senza essere rilevati. Questi attacchi possono portare a ransomware, furto di dati o spionaggio e spesso passano inosservati, soprattutto dove la sicurezza è debole. Prevenire richiede aggiornamenti, segmentazione, autenticazione forte e monitoraggio continuo. Affidandoti a NexFiber, proteggiamo la tua azienda da queste minacce e gestiamo gli incident di sicurezza con intervento rapido e soluzioni su misura.
- 0 commenti
- scritto da NexFiber By Global
Wholesale Only: Il Nuovo Paradigma delle Telecomunicazioni in Italia
Il settore delle telecomunicazioni in Italia sta cambiando profondamente. Nel 2024, FiberCop ha separato l'infrastruttura in fibra ottica di TIM dalle attività commerciali, portando alla nascita di nuovi attori wholesale only come Open Fiber, Fastweb Wholesale e Opnet. Anche le aziende di torri di telecomunicazione, come Inwit e Cellnex Italia, stanno crescendo.
Il modello wholesale only prevede che un operatore di rete fornisca solo servizi all'ingrosso, senza interagire con gli utenti finali. Questo promuove una concorrenza più equa e trasparente. Diversi paesi europei stanno adottando questo modello per accelerare la diffusione della fibra ottica e delle reti di nuova generazione.
- 0 commenti
- scritto da NexFiber By Global
Cos'è l'ONT nella fibra ottica che serve per convertire il segnale ottico.
L'ONT, acronimo di Optical Network Terminal, è un dispositivo fondamentale nelle reti in fibra ottica, in particolare nelle soluzioni FTTH (Fiber to the Home). Esso si occupa di ricevere il segnale ottico proveniente dalla centrale dell’operatore e di convertirlo in un segnale elettrico, rendendo possibile la connessione a Internet per i dispositivi domestici come router, computer e smart TV. A differenza del modem, che gestisce la comunicazione e l’accesso a Internet, l'ONT si concentra esclusivamente sulla conversione del segnale, posizionandosi tra la rete del provider e il router. La scelta tra un ONT integrato o esterno dipende dalle specifiche esigenze della rete: il dispositivo integrato offre una soluzione più semplice e compatta, mentre quello esterno consente una maggiore flessibilità e facilità di aggiornamento. Utilizzare un ONT garantisce una connessione stabile e veloce, ideale per streaming, videoconferenze e altre applicazioni che richiedono alta affidabilità e velocità. In sintesi, l'ONT rappresenta il ponte tecnologico che consente di sfruttare appieno i vantaggi della fibra ottica, assicurando una trasmissione dei dati efficiente e senza interruzioni.
- 0 commenti
- scritto da NexFiber By Global
Fine del Supporto di Windows 10, un disastro per gli utenti che non si aggiorneranno a Windows 11
La fine del supporto di Windows 10 il 14 ottobre 2025 pone un rischio significativo per la sicurezza informatica, con vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da criminali e implicare violazioni del GDPR e interruzioni della produttività. Con una quota di mercato ancora dominante, la migrazione a Windows 11 o a sistemi alternativi come Linux è cruciale per garantire protezione e continuità. È fondamentale pianificare subito il passaggio per evitare costi aggiuntivi, problemi tecnici e l'esposizione a potenziali attacchi informatici.
- 0 commenti
- scritto da NexFiber By Global
Volkswagen: Auto Elettriche Spiate
Volkswagen è stata coinvolta in un grave data leak che ha esposto dati sensibili di circa 800.000 auto elettriche. L’incidente, attribuito a una vulnerabilità di Cariad, la divisione software del gruppo, ha reso accessibili su un server Amazon per mesi informazioni come tempi di ricarica, destinazioni e abitudini di guida, coinvolgendo anche personalità politiche e flotte ufficiali. Sebbene non siano stati compromessi dati personali critici come password o metodi di pagamento, l’evento ha evidenziato i rischi della digitalizzazione. L'episodio richiama precedenti come il caso Jeep Cherokee del 2015, dimostrando che gli attacchi informatici possono compromettere sia la privacy sia la sicurezza fisica dei veicoli e dei passeggeri. Per affrontare tali sfide, le case automobilistiche devono adottare un approccio proattivo, investendo in misure avanzate di sicurezza informatica e collaborando con esperti del settore per proteggere i dati degli utenti e garantire la sicurezza dei veicoli connessi.
- 0 commenti
- scritto da NexFiber By Global
Incriminato il creatore del Ransomware LockBit
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato Rostislav Panev, cittadino russo-israeliano arrestato in Israele ad agosto 2024, per il suo presunto ruolo di sviluppatore principale del ransomware LockBit. Panev avrebbe contribuito alla creazione e gestione del modello ransomware-as-a-service (RaaS) di LockBit sin dalla sua fondazione nel 2019.
LockBit è uno dei gruppi ransomware più distruttivi, con oltre 2.500 vittime in 120 Paesi, inclusi ospedali, scuole e infrastrutture critiche, e si stima abbia estorto almeno 500 milioni di dollari. Tra le vittime italiane più note c'è Westpole, colpita a dicembre 2023.
L'incriminazione di Panev segue altre azioni contro LockBit, tra cui l'arresto di due membri russi e il sequestro di siti web associati al gruppo. Tuttavia, LockBit resta attivo e ha annunciato il lancio della versione 4.0 del ransomware per febbraio 2025. Questo caso evidenzia la necessità di un impegno costante per contrastare i cybercriminali e proteggere infrastrutture e dati a livello globale.