Huawei abbandona Windows: dal 19 maggio 2025 parte l’era dei PC con HarmonyOS NEXT
A partire dal 19 maggio 2025, Huawei ha annunciato ufficialmente che i suoi futuri computer non utilizzeranno più il sistema operativo Windows. Si tratta di un cambiamento strategico che punta a costruire un ecosistema completamente indipendente da tecnologie occidentali, grazie all’introduzione di HarmonyOS NEXT.
Perché Huawei ha deciso di abbandonare Windows
Il distacco da Windows è il risultato di anni di tensioni geopolitiche. Dopo l’inserimento di Huawei nella Entity List statunitense, aziende come Microsoft hanno progressivamente interrotto le collaborazioni commerciali. Il contratto di licenza per l’uso di Windows è scaduto a marzo 2025 e non è stato rinnovato, costringendo Huawei a puntare su soluzioni interne.
Cosa offre HarmonyOS NEXT
HarmonyOS NEXT non è solo un'alternativa a Windows, ma un sistema operativo completamente ricostruito da zero su architettura microkernel, con pieno supporto ai chip ARM e alle tecnologie proprietarie Huawei.
- Nuovo kernel proprietario, senza dipendenze da Android o Linux.
- Compatibilità nativa con i chip Kunpeng e GPU Ascend.
- AppGallery Desktop come store ufficiale, alternativo a Microsoft Store.
- Ambiente di sviluppo OpenHarmony, con supporto a linguaggi come C++, Java e ArkTS.
- Focus su AI distribuita e performance su architettura ARM.
MateBook con HarmonyOS NEXT: caratteristiche tecniche
Huawei lancerà la nuova generazione di MateBook nel corso del 2025, equipaggiati con:
- Processore Kunpeng ARMv9 a 7nm
- RAM LPDDR5 e SSD NVMe ottimizzati
- BIOS proprietario Huawei
- Compatibilità con software sviluppato per HarmonyOS
Le sfide nel mercato occidentale
L’abbandono di Windows è una scommessa audace. In Cina, Huawei potrà contare su appoggio governativo e su una comunità di sviluppatori in espansione. In Europa e Nord America, però, il successo dipenderà dalla capacità di offrire alternative valide ai software professionali attualmente legati all’ecosistema Microsoft.
Verso un nuovo modello di indipendenza tecnologica
La transizione verso HarmonyOS NEXT segna una svolta storica. Huawei intende costruire un futuro tecnologico autonomo, rafforzando la sovranità digitale cinese e sfidando il dominio di Microsoft e Google nel settore dei sistemi operativi.
Share: